Salute e sicurezza sul lavoro: novità, modifiche al D.Lgs. 81/2008 e prospettive future
In riferimento al D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 e dalla successiva Legge di Conversione n. 215 del 17 dicembre 2021
Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro e nuovo assetto della vigilanza
- Le novità in materia di sospensione dell’attività imprenditoriale (e la loro Interpretazione nelle circolari n. 3 e 4 dell’INL)
- Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
- Obblighi del preposto
- Novità in ambito formativo:
- Nuovo Accordo Stato-Regioni entro il 30 giugno 2022
- L’individuazione della durata, dei contenuti minimi e delle modalità della formazione obbligatoria a carico del datore di lavoro;
- L’individuazione delle modalità della verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori
in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di quelle delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa’.
- Formazione obbligatoria per DDL (come Datore di lavoro non come RSPP).
- Formazione preposti biennale ed in presenza.
- Nuove indicazioni per l’addestramento.
- Protocollo nazionale di regolamentazione del “lavoro agile”