f

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Excepteur sint lorem cupidatat.

You may like:

corso per datori di lavoro

Corso Datori di Lavoro – Modulo Comune

Formazione secondo l’Accordo Stato-Regioni 2025

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. Atti n. 59/CSR) ha introdotto importanti novità nella formazione del datore di lavoro secondo il D.Lgs. 81/08, definendo per la prima volta in modo organico gli obblighi formativi per questa figura nella sua veste generale.

Struttura e Durata del Corso Modulo Comune

Il corso di formazione per datori di lavoro ha una durata di 16 ore e mira a fornire le competenze organizzative, gestionali e giuridiche necessarie per gestire efficacemente la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il percorso formativo si articola in due moduli fondamentali:

  • il modulo giuridico-normativo, che tratta obblighi, deleghe, responsabilità e ruolo degli organi di vigilanza
  • il modulo sull’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro, che comprende valutazione dei rischi, misure di prevenzione, gestione delle emergenze, informazione e formazione.

Per i datori di lavoro dell’impresa affidataria che operano nei cantieri temporanei e mobili (art. 97, co. 3-ter, D.Lgs. 81/08), è previsto un Modulo AggiuntivoCantieri” di 6 ore dedicato ai compiti specifici legati alla sicurezza in cantiere.

Aggiornamento Quinquennale Modulo Comune

L’Accordo prevede un aggiornamento obbligatorio ogni cinque anni della durata minima di 6 ore, che deve riguardare le evoluzioni normative e tecniche, gli aggiornamenti sulla valutazione dei rischi e il miglioramento continuo nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Qualora il datore di lavoro abbia frequentato il modulo aggiuntivo “Cantiere” e ne permangano le condizioni, l’aggiornamento deve includere anche le relative tematiche.

Modalità di Erogazione e Verifica

I corsi possono essere svolti in tre modalità:

  1. in presenza fisica
  2. in videoconferenza sincrona
  3. in e-learning.

Al termine del corso è prevista una verifica degli apprendimenti tramite test con 30 domande (almeno tre risposte alternative per ciascuna), considerato superato con almeno il 70% di risposte corrette, oppure tramite colloquio individuale. Per l’aggiornamento, il test prevede almeno 10 domande con le stesse modalità di valutazione.

Disposizioni Transitorie e Crediti Formativi

I datori di lavoro devono completare il corso previsto dal nuovo Accordo entro 24 mesi dalla sua entrata in vigore. Restano validi i corsi già svolti prima dell’Accordo se i contenuti sono conformi ai nuovi requisiti, con decorrenza dell’aggiornamento dalla data di fine corso indicata sull’attestato. L’Accordo riconosce crediti formativi per corsi precedenti conformi ai nuovi requisiti, inclusi quelli per DLSPP, dirigenti, RSPP/ASPP e CSP/CSE svolti secondo le normative precedenti.

 

VEDI ANCHE:  focus accordo stato regioni 17 aprile 2025

 

PREVENZIONE AMBIENTE srlEnte accreditato AIFOS 
Scrivi a: formazione@prevenzioneambiente.it