f

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Excepteur sint lorem cupidatat.

You may like:

rischio legionella proviente dall'acqua

Legionella: un rischio invisibile

Come prevenirlo, per la salute domestica e per le imprese

La Legionella è un batterio potenzialmente letale, spesso trascurato ma estremamente pericoloso per la salute pubblica, in particolare nei luoghi di lavoro. Ignorarla o sottovalutarla può mettere a rischio la vita di dipendenti e clienti, oltre a esporre le imprese a gravi responsabilità civili e penali. Questo articolo esplora in modo pratico cosa comporta la presenza della legionella, come prevenirla, cosa dice la normativa e cosa un’azienda deve fare per proteggersi.

Cos’è la Legionella?

La legionella è un genere di batteri che vive in ambienti acquatici naturali e artificiali. La specie più pericolosa è la Legionella pneumophila, responsabile della legionellosi, un’infezione polmonare simile alla polmonite, che può diventare molto grave, specialmente in soggetti immunodepressi, anziani o con malattie pregresse.

I pericoli per la salute

L’infezione da legionella avviene per inalazione di aerosol contaminato (goccioline d’acqua sospese nell’aria). I sintomi variano da forme lievi a condizioni gravi come:

  • Febbre alta
  • Tosse secca o con catarro
  • Difficoltà respiratorie
  • Dolori muscolari
  • Mal di testa
  • Confusione mentale (nei casi più gravi)

I casi più severi sono la cosiddetta Malattia del legionario, una forma grave con polmonite e la Febbre di Pontiac, una forma più leggera, simile a un’influenza.

Cosa impone la normativa italiana sulla legionella

Secondo il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), è obbligo del datore di lavoro valutare e gestire tutti i rischi per la salute dei lavoratori, compresi quelli biologici come la legionella. Le Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi (Conferenza Stato-Regioni, 7 maggio 2015) definiscono gli obblighi di:

  • Valutazione del rischio legionella
  • Monitoraggio e manutenzione degli impianti
  • Adozione di misure preventive e correttive

Il mancato rispetto può comportare sanzioni, sospensione dell’attività o conseguenze penali in caso di contagio.

Apparati e impianti aziendali a rischio

Le imprese devono monitorare costantemente tutti gli impianti che possono generare aerosol. In particolare:

  • Impianti idrici (acqua calda e fredda sanitaria)
  • Impianti di climatizzazione e condizionamento
  • Torri evaporative e condensatori evaporativi
  • Vasche idromassaggio e docce
  • Fontane decorative e impianti a circuito chiuso

Ogni impianto che mantiene acqua a temperatura tra i 20°C e i 50°C rappresenta un potenziale focolaio.

Rimedi tecnici in emergenza e in prevenzione

In caso di sospetta contaminazione:

  • Isolamento dell’impianto coinvolto
  • Disinfezione termica (innalzamento della temperatura a >70°C)
  • Disinfezione chimica (con biossido di cloro o altri prodotti specifici)
  • Campionamento e analisi microbiologica dell’acqua

Azioni preventive:

  • Manutenzione periodica degli impianti
  • Pulizia e disincrostazione serbatoi e tubazioni
  • Trattamento dell’acqua (clorazione, filtrazione)
  • Stesura e aggiornamento del Documento di Valutazione del Rischio (DVR) specifico per la legionella.

Il ruolo del RSPP e del DVR

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ha il compito di:

  • Identificare i potenziali rischi biologici
  • Coordinare i controlli periodici
  • Gestire le procedure di emergenza
  • Formare e informare il personale sui rischi e le misure preventive

Il DVR, redatto dal datore di lavoro con il supporto dell’RSPP e di tecnici specializzati, deve contenere:

  • Analisi degli impianti a rischio
  • Mappatura delle aree sensibili
  • Procedure di manutenzione
  • Cronoprogramma degli interventi
  • Misure correttive e preventive

Vedi le misure proposte dalla Regione Lombardia

Soluzione di consulenza e analisi per le imprese

Per affrontare in modo serio il rischio legionella, è fondamentale affidarsi a un partner esperto in analisi microbiologiche, ispezioni impiantistiche e redazione di documenti tecnici. Il nostro servizio di consulenza professionale offre:

  • Sopralluogo tecnico e verifica impianti
  • Analisi di laboratorio accreditate
  • Redazione DVR specifico legionella
  • Piano di controllo e manutenzione
  • Formazione del personale

Non aspettare un caso di contaminazione per agire. La prevenzione è responsabilità e tutela. Contattaci oggi per una consulenza personalizzata: metti al sicuro la tua impresa, i tuoi lavoratori e i tuoi clienti.

Contatto:

Paolo Paglioli

Prevenzione Ambiente srl – Tel. +39 0376 671388

paolo.paglioli@prevenzioneambiente.it